domenica 10 novembre 2013

The times are a-changin'

I'm quickly approaching the end of my PhD and, after years of inactivity and full-time dedication to my studies, I believe it's a good time to get back to this long-forgotten space. I spent the last 6 months working on my thesis, which involved a lot of literature research, frustrating days in the lab working on my Schlenk lines, weekends spent in the X-ray lab...and the list goes on and on. Despite all the energies I invested in my adventure as an experimental chemist, I found myself enjoying the write-up phase of my PhD more than I initially expected. This is due to a number of reasons:

1 - I could see the light at the end of the tunnel, hence adrenaline ((R)-(–)-L-Epinephrine or (R)-(–)-L-adrenaline) was pumping hard in my body and I've been somewhat high for the past 6 months.

2 - I was quickly approaching the end of my career as a student and, despite all the perks of not paying taxes and a relatively relaxed life style, the goal of stepping into the real world is electrifying.

3 - I finally had the chance to go back to some of my old passions: writing and LaTeX.

So, why LaTeX? I first fell in love with LaTeX in 2007, when I was working on the final dissertation of my Bachelor degree. I was already disillusioned with Microsoft Word at the time and was growing more and more tired of the nervous breakdowns caused by it. So I approached LaTeX and everything changed. It wasn't easy at the start since, after years of laziness caused by the extensive use of allegedly user friendly word editors, I was scared by the idea of gaining full control of the typing process. So here's the secret: using LaTeX is not that hard! I first started with the renown "Not so Short Introduction to LaTeX" by Tobias Oetiker and even after all these years this is still my personal LaTeX bible. By following this guide I started creating my first simple LaTeX documents, starting from the construction of my personal version of the the so-called "preamble": this is the section of the .tex file in which the user defines style, format and packages (which are just collections of macros) used throughout the document. And here is the first big difference with Word: you don't need to undergo constant format changes, adaptations of page margins, changes in line spacing and justifications! The style of the document is nicely set up right from the get-go and a high degree of customisation can be achieved - although invasive customisation is recommended only for experienced users. In case you're curious, here is the preamble I used for my thesis, which is the result of nearly seven years of development.

It's worth keeping in mind that the syntax of TeX is very simple. It doesn't require previous experience with other programming languages (although if you have any it's a bonus) and it's very easy to use and understand - as long as you're willing to change your word editing mentality! Every command is introduced by the symbol "\", followed by brackets used for defining the objects of the command. Something like this:

\commandname[x]{n}

The symbol "%" can be used to deactivate a specific command without deleting it from the text, so that it can be recalled later if necessary. In addition, it allows the user to insert additional comments in the text, a feature that becomes quite handy in very dense preambles.

%\commandname[x]{n}
\commandname[x]{n} %this is a comment

And this is pretty much all you need to know really! Just remember to close the brackets, if you want to avoid annoying errors when compiling your .tex file. I hope I'm not giving the wrong idea here: it's not my intention to write a LaTeX manual! I'm more interested in stimulating your curiosity and, hopefully, convince you that using LaTeX is not that hard after all. I hope my intentions are clear now!

Creating a good preamble can take a lot of time, but usually this happens over the years. Just to give an idea of what you'll be dealing with, this is the usual initial content of the preamble, which defines document class and line spacing:

\documentclass[a4paper,oneside, 10pt]{book}
\linespread{1.6}

As you can see, this is very intuitive and will prevent us from getting lost into the mist created by a series of stupid icons and very elaborate pull-down menus. OK, I do realise that I might come across as a bit of a Nazi, although this nomenclature shouldn't apply to word editing. Also, I have no intention to draw idiotic parallels with the Holocaust, unlike the ex-Prime Minister of my native country. I still respect people that have the will to lose their patience in the hopeless fight against Microsoft Word. Yes, I feel your pain and you have my compassion.

The following part of the preamble defines the packages and commands to be used in the text. I won't go into too much detail, it would be an insane job and, frankly, not particularly enjoyable. Being a chemist I had to fill my thesis with chemical formulae, and I was more than relieved when I added the following line to the preamble:

\usepackage{mhchem}

Mhchem is a great package for chemists, as it allows to write chemical formulae in the right format, without having to worry about superscripts and subscripts. The command is "\ce{}", and when applied it should look something like this:


\ce{H2O}

I hope you all know what that formula means, If not, I redirect you to a useful information sheet which illustrates the hazards associated to the use of dihydrogen oxide. Anyway, think of how many times you had to click on the subscript button for writing formulae, causing annoying collateral changes in the format of the sentence due to the inability of Word of distinguishing between active and passive spacing in the text. But here come LaTeX and mhchem to save the day. I guess that what I'm really trying to communicate is the general idea and the level of control you reach on every aspect of the word processing experience. Do you want to write something in bold? Use the command  "\textbf{}" so that whatever you type in as a parameter will appear in bold in the final document. Like:

I just wanted you to know that \textbf{I hate Microsoft Word}
Which, upon compilation of the .tex file into the final .pdf document, becomes:

I just wanted you to know that I hate Microsoft Word

And if you think I'm the only one on this planet who despises this evil Bill Gates' creation, well...you're horribly wrong, my friend. Compared to some hardcore Microsoft Word haters, I could be considered, using an Italian term, a democristiano. Which means "member of the Christian Democratic party". Now, for you who never had the chance to experience the varied Italian political landscape, the Italian Christian Democratic party ruled the Bel Paese for over 40 years after the end of WWII. They did so via a political agenda consisting of extreme compromise, arising from a disgustingly benevolent behaviour of their political leaders and party members. They created the Compromesso Storico (Historic Compromise) with the Italian Communist Party, a mutual agreement and political accommodation which guaranteed a decade of uncontested dominance to the two parties, while bribing, organised crime and corruption grew endemically and the country was affected by an internal underground civil war fought by left and right wing extremists. In synthesis, a democristiano is someone who, in the name of political compromise, forgets his/her own identity and agrees to everything, turning himself/herself into a docile and condescending spineless bigot - whilst being associated with criminal organisations and bribing scandals...but this is another story.

giovedì 15 luglio 2010

Good Morning Nottingham


Dopo diversi mesi ho finalmente uno spiraglio - e la voglia - di scrivere due righe. Il ritmo del lavoro si è fatto sempre più martellante, dato che più si va avanti e più rimango immerso nel mio progetto di ricerca. Credo che uno degli obiettivi formativi del dottorato alla fine sia proprio questo, e non mi lamento. Alla fine sicuramente saprò se ho la stoffa e le capacità fisiche e mentali per la vita accademica. Per il resto va abbastanza bene, la mia vita è ormai scandita in questo modo:

- ore 07.00: suona la prima sveglia sul comodino. Ha uno squillo potente, tipo clacson di TIR in autostrada. E' una piccola sveglia Sony, comprata da Saynsbury's per una decina di sterline. E' piccola ma fa un casino infernale.
- ore 07.10: seconda sveglia tattica, regolata ad arte dieci minuti dopo sul mio cellulare inglese che, dopo le trombe stile apocalisse della sveglia sul comodino, fa partire un tristissimo jingle nel più classico stile Nokia. Ormai ho un'abilità tale che riesco a premere il tasto 'Snooze' alla cieca. Lo 'Snooze' è regolato ogni 10 minuti.
- ore 07.15: terza sveglia, settata sul mio cellulare italiano. Suoneria semplice ma efficace, che in combinazione con il concerto di sveglie iniziato giusto 15 minuti prima, riesce fa alzare di 0.2 mm la palpebra sinistra

- ore 7.45: (se va bene) sono in piedi ed inizio ad organizzare mentalmente la mia giornata. Ormai la colazione viene saltata sistematicamente e passo direttamente al bagno.
(se va male) sto sognando di rispondere al cellulare.

- ore 8.10: (se va bene) sono quasi pronto per uscire. Se il giorno prima non sono stato così accorto da prepararmi un pranzo ne allestisco uno in tutta fretta. Oppure corro all vicina Co.Op per procurarmi del cibo
(se va male) sto sognando di vestirmi e di lavarmi i denti. Nel mio sogno lucido sono puntualissimo, e mi aggiro per la casa fresco come una rosa. Ma a quel punto l'ennesimo richiamo della seconda sveglia mi scuote dal torpore e mi accordo che invece sono in un ritardo bestiale. Mi lancio in bagno alla velocità della luce

- ore 8.32: (se va bene) indosso le mie cuffie da rapper mancato alla fermata dell'autobus n°18. Ci sono sempre le solite facce a quest'ora: alla fermata c'è una ragazza incinta, proviene dall'europa orientale e va a lavorare al vicino stabilimento polifunzionale; un metallaro arriva dal ponte camminando a tutta birra e fumando come un turco; Dave, uno dei post-doc del laboratorio, esce in tenuta da ciclista dal suo cortile, nonostante i 10°C scarsi al sole. L'autobus arriva, quasi sempre puntuale; prendo il mio posto e mi metto a leggere.
(se va male) osservo la medesima scena dalla finestra del mio appartamento mentre cerco di infilarmi alla svelta i pantaloni con dei movimenti da contorsionista. Non appena sono pronto mi precipito giù dalle scale e come metto il naso fuori dalla porta arriva l'autobus n°18, veloce come luce. Mi lancio in un inseguimento disperato e riesco ad infilarmi dentro il mezzo; prendo il mio posto e mi metto a leggere.

Parentesi:
Le mie letture da autobus dal mio arrivo a Nottingham

Isaac Asimov - "Il Ciclo delle Fondazioni" (la prima "Trilogia della Fondazione" con in più "L'Orlo della Fondazione")
Stephen Hawking - "Dal Big Bang ai Buchi Neri - breve storia del tempo"
Alan Moore & Dave Gibbons - "Watchmen" (serie completa, tutta compresa in un unico volume comprato su Amazon)
Massimo Ciancimino - Don Vito
Charles Darwin - "Viaggio di un naturalista intorno al mondo"
Settimana enigmistica - una delle 20-30 spedite da casa

Chiusa parentesi

- ore 8.50 ca.: entro nel dipartimento. A volte incontro Debs, che normalmente a quest'ora beve il suo thè dalla sua tazza con tanto di Tavola Periodica disegnata. Saluto la signora delle pulizie, che è sempre incredibilmente gentile. Metto in moto la mia strumentazione mi butto sul lavoro.
- ore 12.30: pausa pranzo. Per un'oretta si più rifiatare, sempre che non scatti una discussione pesante tra Ben, Graeme e Rhiannon. Rhiannon ha un caratterino tutto particolare, non va molto d'accordo con Ben e quando ha modo cerca di punzecchiare Graeme in tutti i modi. Con me ed Allie non attacca per fortuna, quindi entrambi ci ritroviamo ad assistere da spettatori a qualche scambio di insulti, ogni tanto. Na normalmente è l'unica che riesce a mediare la situazione. La sua presenza per questo è sempre più che gradita.
- ore 15.30: pausa thè. Quando la giornata è fredda - oppure quando ho bisogno di un po' di conforto - mi prende una cioccolata calda. E Sue fa una cioccolata straordinaria, che costa solo 30p (40cent circa).

- ore 18-18.30: mi incammino verso casa con il cervello fuso. Nonostante la stanchezza fisica notevole, arrivo alla mia dimora in circa 30 minuti. Consumo una cena abbastanza veloce - a parte oggi che mi sono fatto un tegame di tortiglioni all'arrabbiata, che poi ho prontamente divorato seduto sul divano in mutande mentre guardavo BBC2. Occasionalmente carico la lavatrice e metto a posto, ma sono tutte cose che di solito impegnano il mio weekend, al quale arrivo regolarmente con una quantità di piatti da pulire che fanno sembrare che nell'appartamento ci vivano 20 persone almeno.

- ore 20.00: mi addormento sul divano.
- ore 24.00: mi risveglio sul divano. Cazzeggio un po' col pc e finisco per guardarmi un film alla tv.
- ore 01.00: mi metto a letto. Leggo le prime due righe di un libro preso a caso e svengo all'istante.

Ci sono delle variazioni sul tema ovviamente, che includono una serata a casa con Ben, Matt e Oli a giocare a WiiGolf e Super Mario Bross Wii, serata al pub, serata giochi di società da Na e Matt, varie ed eventuali.

Tra le grandi novità c'è da dire che forse riesco ad andare in ferie per una decina di giorni a fine Agosto. Aggiungerei che ho assistito con tristezza alla disfatta mondiale. Durante la partita con la Slovacchia ero in laboratorio, ma sono riuscito ad imporre il canale in streaming della BBC su uno dei nostri computer. Sforzo non ripagato, puttana Eva. Il mio capo era così preoccupato per la mia salute nel dopopartita che mi ha praticamente detto di andare a casa a riposarmi. Mi sono sentito peggio solo quando abbiamo perso con l'Argentina ai rigori nel '90 e la finale col Brasile del 94. Ma allora ero piccolo e piangevo. Ora mi riamane l'umiliazione psicologica, con in più Will il neozalendese che mi prende per il culo e inneggia ai suoi cazzo di "All Whites". Ajò...la Nuova Zelanda...

sabato 10 aprile 2010

English Easter Celebration


Il tempo libero diminuisce costantemente. Vuoi per la poca abilità nella programmazione del lavoro settimanale, vuoi per gli impegni che si susseguono a ritmo incessante. Oltre a quello probabilmente sperimento in prima persona la (corta) parabola del blogger. E' sempre così credo. Fase iniziale: il blogger, spinto dalla voglia di sperimentare e di apparire figo si lancia in una serie vertiginosa di pubblicazioni di dubbio gusto; poco male, dato che è una novità e piace assai. Peccato che i lettori siano una ristretta cerchia di amici. Il che porta alla fase due: se la vocazione del blogger è di divulgare al mondo un qualche messaggio -- politico, musicale, ludico...qualsiasi messaggio -- la parabola potrebbe estendersi oltre, raggiungendo il proprio massimo più in là. Ma se invece la suddetta vocazione è data semplicemente dalla voglia di comunicare con i propri a mici, oppure, cosa non secondaria, è dettata da una fase acuta di fancazzismo/nerdismo...bhè, poco da fare perché il blog è destinato a morte certa. Però arriva prepotentemente la fase tre: il blogger, rianimato nello spirito, rientra ubriaco a casa e non ha niente di meglio da fare -- dato che è solo come un cane -- che buttare giù due righe. Ed eccoci qua.

Dato che è da un po' che non aggiorno la mia pagine ci sarebbero parecchie cose da dire. Ma cercherò di essere sintetico. Perché è tardi. Perché è meglio così. Parto, direi doverosamente, dal "Moving out party" di Franz. Festa riuscitissima, con una 50ina di persone stipate nell'appartamento che mi ha ospitato nei miei primi giorni di permanenza in quel di Albione. Sì, ora Franz si trasferisce a Lenton, quartiere più vicino al centro, in una casa più carina. Ma il vecchio appartamento deve essere salutato come si deve, e tutti ci diamo da fare per lasciare un bel ricordo. Serata ottima in conclusione, che viene suggellata da una passata indimenticabile di Pink Floyd alle 4 del mattino. Seguendo un rigoroso ordine cronologico arrivano i festeggiamenti per il compleanno di Rhiannon, a.k.a la figlia di Marilyn Manson. E per festeggiare si va ad Alton Towers, il parco dei divertimenti più grande e più famoso d'Inghilterra. La cosa che lo rende ancora più straordinario è la distanza: un'ora di macchina. I giochi sono sensazionali, e passiamo una giornata all'insegna dell'adrenalina. Ma il vero picco arriva quando scopro che in una specie di bancarella vendono dei sausage rolls di dimensioni assurde. Due piedi di lunghezza -- 61cm per la precisione. Riesco stoicamente ad arrivare quasi alla fine, ma devo arrendermi ad una decina di centimetri dal traguardo, e come Dorando Pietri vengo spinto verso il nastro che segna la fine della maratona. Tom infatti è ben lieto di aiutarmi e trangugia i centimetri che mi separano dalla gloria.

Si tiene duro per arrivare alle vacanze di Pasqua. C'è bisogno di un po' di relax vero per annullare l'effetto memoria delle pile. E' Venerdì Santo, ed arrivano nella città di Robin Hood il buon Toricino e Diletta -- anche loro PhD emigrati...i sassaresi rimasti in via Vienna si contano sulle dita di una mano! Serata tranquilla, si brinda pensando ai bei tempi andati, alla laurea di Toricino -- sulla quale grava ancora una volta il pesante effetto Chelucci -- e al fatto che è strano ritrovarsi al Salutation Inn di Nottingham. Chi l'avrebbe mai detto? Ma il meglio viene il giorno dopo: pranzo al mitico Victoria Hotel di Beeston. Il miglior pub di Beeston sicuramente, e probabilmente anche di tutta Nottingham. Una selezione di birre alla spina devastante -- più di 500 birre diverse durante il corso dell'anno!! -- una carta dei whiskey impressionante e cibo fantastico. Io divoro le mie linconshire sausages & mash e chiudo con una potentissima dark belgian chocolate fudge cake with vanilla ice cream. Esco fuori dal Victoria con una profusa sensazione di essere vicino alle dimensioni di un pallone aerostatico, pronto per il decollo. Beviamo il caffè a casa e poi si parte verso il centro...sì perché è in arrivo la truppa degli inglesi da Londra!

La loro visita era stata programmata con larghissimo anticipo, già da quando sono andato a Londra a Febbraio. E loro sono tutti agguerriti, ben determinati a riportare a galla la Nottingham dei tempi del college. Mentre le ragazze vanno all'ostello a prepararsi, io, Tommy e Ben ci dirigiamo verso il Waterfront, un pub loschissimo vicino al canale che passa attraverso Nottingham. Sono le 17 circa ed abbiamo ufficialmente aperto le danze. Come dicevo il pub è loschissimo. Ci imbattiamo in un gruppo di 10 personaggi, tutti piuttosto equivoci, che festeggiano un compleanno. Ed ecco la festeggiata: una signora sulla sessantina vestita come una coniglietta di Playboy. Dopo questa visione capiamo chiaramente in che tipo di posto siamo finiti. E tutto diventa ancora più chiaro quando iniziamo a giocare a biliardino -- una vera rarità in Inghilterra -- e veniamo agganciati da un altro personaggio ambiguo. Sostiene di essere un mezzo professionista, che ha giocato in America -- paese famoso per il calcio balilla, appunto -- disputando partite con in ballo 25mila dollari. Difficile a credersi. Fatto sta che ci sfida 3contro1 e ci batte 5-4. Ma considerando che io sono una sega e che Ben e Tommy sono anche peggio di me...me ne vado via con la magra consolazione che giocando contro qualsiasi comune mortale sassarese questo losco figuro ne sarebbe uscito con le pezze al culo. Si prosegue al Wetherspoons, dove raggiungiamo le ragazze. Un burger veloce ed i primi giri pesanti di alcolici. E poi si procede con la solita nottata, vagando per locali e venendo spesso sbattuti fuori per il livello troppo alto di alcol.

Il giorno dopo è la domenica di Pasqua. La prima Pasqua da emigrato, senza agnello. Ed ecco la proposta. Tommy ha un treno per Londra a breve, mentre Ben è in macchina e deve tornare a Stoke. Tommy ha l'illuminazione: ci vuole entrambi a Londra per continuare i festeggiamenti. Dopo vari tentennamenti vengo convinto anche io ed eccoci pronti per intraprendere il road trip verso London Town. Ben è al volante ovviamente ed è ammirevole il modo in cui si dristica in mezzo al caos della capitale. Tommy lo guida attraverso tutti gli snodi cruciali della città, ed io sono semplicemente a bocca aperta. Perché passiamo ad un palmo di naso da tutti i punti cardine della città, in più la giornata è stupenda e c'è un sacco di gente in giro. Finiamo in almeno una ventina di foto turistiche -- siamo ancora un po' alticci dalla sera prima e diamo il meglio di noi ogni volta che siamo in prossimità dei semafori. La sgangherata Clio di Ben domina la scena londinese per almeno 40 minuti, quando finalmente arriviamo a Clapham. Ci rinchiudiamo nel covo di Tommy, non prima di aver fatto un po' di "spesa", e riprendiamo da dove avevamo lasciato. Ci raggiunge anche Dan, e con la truppa al completo siamo pronti a tornare al mitico meat market: Infernos. Vi lascio intuire come sia andata avanti la serata...

Il giorno dopo ho il pullman per Nottingham alle 12, e quindi alle 10 sono in piedi -- con 4 ore di sonno incamerate. Ma non posso mancare la partenza per alcuna ragione al mondo: alle 17.15 c'è il calcio d'inizio di Nottingham Forest vs Cardiff City ed io ho i bigletti! Ovviamente svengo non appena vengo a contatto con il sedile del pullman -- tutto fuorché confortevole, chiedete alla mia schiena e alle mie chiappe. Mi risveglio a Broadmarsh, la stazione di Nottingham e mi incammino verso The Canal House, dove mi trovo con gli altri membri della spedizione calcistica. Sono ancora vestito per la serata fuori, puzzo come un orango in calore ed ho due occhiaie che sembrano fatte con l'uniposca. Ovviamente il mio grande sforzo e l'amore per il calcio riscuotono grande apprezzamento, e scopro che in pochi credevano che sarei riuscito a salire sul pullman per Nottingham in tempo. Ma invece ce l'ho fatta, e dopo una birra pre-partita si va allo stadio del Forest. Il clima è assolutamente indescrivibile, l'aria del football inglese riempie il cuore e i polmoni. Migliaia di tifosi con la maglia originale del Forest, rossa fiammante. Sciarpa bicolore e cuffietta. Tutti gli spettatori assistono alla partita seduti nei seggiolini, nessuno escluso. L'arbitro non viene praticamente mai fischiato e la squadra viene applaudita e incitata dal primo all'ultimo secondo. Peccato che la partita sia una merda totale e finisca con un terribile 0-0. Il livello non è molto alto, ad essere sinceri, ma un giocatore spicca sugli altri: è il capitano del Cardiff. N°9, alto, rasato, ben piazzato, tecnicamente superiore alla media dei giocatori in campo. Mi giro verso Ashley e gli chiedo "Chi è il capitano del Cardiff?". Pronta la risposta: "E' Jay Bothroyd". GENIO!

domenica 7 marzo 2010

Housewarming


La settimana inizia col botto: Debbie non c'è. Siamo comunque tutti ragazzi responsabili(!) e soprattutto pagati per fare ricerca. Quindi arriviamo tutti abbastanza presto -- 9.30-10 massimo -- e nonostante i ritmi di lavoro blandi portiamo a casa la giornata. Ma con una piacevole interruzione: Nando's. Nando's è un famigerato ristorante portoghese abbastanza vicino al campus, e viene scelto come luogo dove celebrare l'assenza momentanea del capo. Mi abbuffo come un maiale da Nando's e penso proprio che ci tornerò.

Il giorno dopo invece Debbie c'è eccome, ed è arrivato per me il momento del Monthly Meeting: incontro frontale con il mio capo. Debbie è un fiume in piena, mi chiede qualsiasi cosa riguardo tutto quello che ho fatto ed ha una memoria fenomenale. Mi sto accorgendo sempre di più che ho fatto la scelta giusta. A parte lo 'scoglio' del briefing col capo, la settimana scorre tranquilla. Anche perché siamo tutti concentrati sull'evento di Giovedì: il compleanno di Graeme. Ed il piano è semplice ed efficace: Pizza Express, Bowling e poi chi vivrà vedrà. Sì, ho detto Pizza Express. E, come è normale che sia portare un italiano, a mangiare la pizza -- express oltretutto -- non è il massimo! L'italiota sardico però si adegua, anche perché la pizza -- express ripeto -- non è male, anche se lontana anni luce dal concetto caro a Margherita di Savoia. Per l'occasione sono riuniti praticamente tutti i componenti del laboratorio B45, ovvero il Kays e il Liddle group, inclusa Debbie, il mio capo. Dopo aver trangugiato la "pizza" ed aver sopportato le lamentele vegane di Rhiannon -- ormai c'ho fatto il callo! -- ci si sposta al Bowling. Io finisco nella stessa 'lane' di Debbie, Allie, Vicky ed Helen. E vengo massacrato senza pietà. Allie in particolare -- mancina -- ha un tiro potentissimo, e fa una media di 140 punti a partita, mentre io riesco difficilmente a farne 150 in due. Giocare con la Wii è un'altra cosa...

Quando usciamo dal Bowling quasi tutta la truppa ci abbandona, ma è ancora il compleanno di Graeme e sicuramente il nostro capo sarà tollerante se il giorno successivo il gruppo si presenterà in laboratorio con un po' di ritardo. E quindi, sebbene con una formazione rimaneggiata, si va nel locale più 'geek' di Nottingham e del quale ignoro ancora il nome..qualcosa Pendulin! Il look è gotico, con tanto di gargoyle pittoreschi e candele. Ci sono dei megaschermi dove proiettano a rotazione "Il Signore degli Anelli" e i nomi dei drink sono ispirati a Tolkien. Ci concentriamo sull'equivalente del White Russian, dato che abbiamo giocato a Bowling è il cocktail più appropriato per noi apprendisti Lebowski. E poi si passa al Sambuca (black!) alla fiamma. E via così per diverse ore. Mi sveglio il giorno dopo ed ho il segno del bicchiere sulla mano.

Una tipica tradizione inglese è il cosiddetto 'housewarming', ovvero una sorta di festicciola per inaugurare una nuova casa. E' sabato e a casa sono convocati Franz, Ben, Graeme, Vicky, Allie e Rhiannon. Ognuno porta da mangiare e da bere, e Franz e Ben si impongono rispettivamente con la loro pasta ai broccoli e risotto ai funghi -- fatto da un inglese...chi l'avrebbe mai detto?? E poi si passa ai White Russian e ai giochi di carte, vera specialità inglese per ogni occasione in cui ci siano di mezzo degli alcolici. La casa viene inaugurata a dovere, ed il giorno dopo mi ritrovo a pulirla per la prima volta. Sensazione unica.

domenica 28 febbraio 2010

There's no place like home


Nuova vita = nuova casa. Un'equazione dal valore indiscutibile. Ancora di più se la casa te la devi cercare e sudare. Ed una volta trovata devi farla respirare per sentirla tua il più possibile. E non è facile! Soprattutto se esci ogni giorno di casa intorno alle 8 del mattino, per farvi ritorno alle 6 di sera se va bene. Sì perché se va male vuol dire che sei intrappolato in un pub -- che a dirla tutta così male non è. Cianciamo le bande, mettiamo in ordine i pensieri e partiamo dal principio: Domenica 21 Febbraio 2010. Benché in possesso delle chiavi da diversi giorni, entro finalmente nella mia nuova casa con l'intento di inaugurare almeno il letto ed il divano. Sì perché nel frigo non c'è granché, dato che tutte le energie sono state concentrate sul trasporto di microonde, bollitore -- in una casa inglese che si rispetti non può mancare, per Dio! --, tostapane -- idem con patate --, pentole, posate etc. Non è stato semplice, e senza l'aiuto del fido Franz sarebbe stato possibile, perché Wilkinson e Saynsbury's sono a circa 10 minuti a piedi da casa. Provate voi a farvi 1 km trascinando tutta questa roba in una sola volta, vi sfido. Ma eccoci alla prima notte. Arrivo, disfo le valigie e mi impossesso dell'armadio. Mi sento come Cristoforo Colombo a San Salvador. Poi carico la lavatrice con i chili di magliette sudice, allestisco un comodino improvvisato con la scatola del microonde e poi a nanna, perché domani si lavora.

Ma ecco la prima avversità. Norman, il mio caro padrone di casa, una specie di filantropo delle Midlands, ha allestito tutto per bene. E' stato veloce ed efficiente. Zelante. Siamo perfino andati insieme a prendere il letto ed ho potuto sceglierlo personalmente. Ha fatto pulire la casa per bene, cambiato le tende e tolto buona parte delle tracce di vite pregresse. Ha pure sistemato la lavatrice che si era rotta qualche settimana prima. L'ha fatta riparare sì. Almeno credevo. La mia opinione cambia quanto frantumo i 200 g di plastica della maniglia alle 8 del mattino, mentre prendo al volo tutti gli stracci possibili per evitare un'inondazione nella casa. Lezione fondamentale: mai forzare la maniglia di una lavatrice. Sto facendo veramente un sacco di esperienza. Ma nel mentre sono tentato all'idea di riconvocare gli angeli del fango fiorentini per togliermi dai guai. Mi armo di buona volontà e con la prontezza di un novello Bertolaso raccolgo tutta l'acqua, mi rimetto in sesto e vado a lavoro.

Riesco miracolosamente ad arrivare in orario al briefing settimanale. Anzi. Arrivo per primo. Anche perché finalmente posso partecipare attivamente, ho anche registrato il mio primo spettro NMR -- protone, carbonio e silicio con un bel Bruker 400 Hz, ooooh yeah! Ed ho solo dovuto premere due tastini del cavolo! A parte i dettagli tecnici, sto facendo dei progressi notevoli e a breve sarò completamente indipendente. E sinceramente non vedo l'ora. Il metting prosegue secondo il solito canovaccio. Chimica per un'ora abbondante e poi cazzeggio. Ovviamente la mia avventura mattutina con la lavatrice domina la scena, ed io sono orgoglioso di aver dato il mio contributo alla parte meramente ludica del meeting settimanale. Poi è il momento di incontrarmi nuovamente con Shaz, uno dei tecnici che mi ha preso in consegna per l'addestramento NMR. Abbiamo anche un 500Hz Cryoprobe, che sostanzialmente emula le performance dei "vecchi" 750 Hz. Roba da fantascienza! Vengo anche avviato all'utilizzo della glove box, assolutamente indispensabile perché anche tracce impercettibili di ossigeno o umidità possono sputtanare il lavoro di giorni e giorni in un attimo. Meglio evitare.

La settimana procede bene. Anche perché sta aumentando molto la sintonia nel gruppo e ci troviamo tutti bene. Soprattutto con Ben e Allie. E' martedì ed andiamo assieme a giocare a Snooker, una sorta di biliardo ma ancora più difficile. Ed io che sono una sega faccio una gran bella figura ovviamente. Mentre Ben e Dave, il post-doc dell'altro gruppo di ricerca del laboratorio B45, si sfidano in un duello epico, io sfido Allie a chi commette più infrazioni. Tempo 30 minuti e mi implora di finire lì la partita. Uno spettacolo pietoso. Raggiungiamo un accordo: la prossima volta andiamo solo a vedere giocare gli altri e ci concentriamo sulla birra. Affare fatto. Ma nella mattinata mi sono aggiudicato con Ben i biglietti per i campionati europei di Snooker a Sheffield e non vedo l'ora.

L'altro avvenimento importante della settimana arriva il Giovedì, quando tutti i lavoratori del B45 vanno a vedere il sensazionale spettacolo del Circo Cinese, atto conclusivo dei festeggiamenti per il Capodanno Cinese, che celebra l'inizio dell'anno della Tigre. Minchia. Paghiamo £2.50 ma ne vale veramente la pena, dato che lo spettacolo è per il 90% sensazionale. Il restante 10% è sì sensazionale, ma in un modo diverso. Infatti dopo averci abbindolati con lottatori di kung-fu, acrobati e contorsionisti, ecco che si presenta un simpatico ometto con due specie di trombette. Parte una base che ricorda Felicità di Albano&Romina, ed il nostro uomo si lancia in una serie di fraseggi improbabili. Oltre allo scarso gusto -- tutto cinese -- a condire il tutto c'è il suono terribile di queste trombette: un incrocio tra un peto ed un kazoo. La platea è composta da qualche centinaio di persone, la maggior parte cinesi, i quali sono esaltatissimi per questo spettacolo e vanno in visibilio al suono della loro trombettina con gli occhi a mandorla. Ma questo spettacolo ricorda la Corrida -- quella di Corrado -- ed io inizio a sentire una fitta al diaframma. Sto morendo dalle risate e devo esplodere. Ma gli inglesi sono tutti impettiti, paurosi di esternare il loro sgomento. Tutti tranne una persona. E' Vicky. Incrociamo gli sguardi, vedo un tremolio sul labbro superiore, gli occhi bagnati, rossore pronunciato e fronte corrugata per il dolore. Non ce la fa più. Esplodiamo in una risata fragorosa e quasi sveniamo. I cinesi non si curano di noi, sono troppo esaltati per lo spettacolo. La platea anglosassone è invece divisa. Ma noi ridiamo come degli indemoniati. Dopo dieci minuti di delirio possiamo finalmente respirare.

L'ultimo giorno di lavoro è un'agonia, e non vedo l'ora che finisca. Sento una stanchezza devastante e alle 17.30 mi fiondo con buona parte del gruppo al solito Johnson. Divoro il mio Ja Burger e parto con le Ale. Saranno veramente tante, grazie soprattutto all'aiuto di Dave. Lui è gallese, ed in TV c'è Galles - Francia, valida per il 6 nazioni. Sono stato a Cardiff nel 2001 per tre settimane. Odio la Francia. Odio i Francesi. Sono l'idolo di Dave. Questo porta ad avere 3 Titanic ed 1 Black Sheep nello stomaco in poco tempo. Per la cronaca il Galles viene quasi massacrato. Arriva anche Allie e ci segue nella nostra serata. Poi Dave ci abbandona, perché domattina ha lezione di guida -- 28 anni e niente patente. Allora con Allie si va al Salutation, dove c'è Ben ad aspettarci. E lì si continua, stavolta a suon di Bishop's Farewell. In totale le pinte saranno 7 alla fine, e quando ci raggiunge Vicky siamo tutti fritti. Ma lo è anche lei, e forse più di noi. E volano parole grosse quando viene fuori l'argomento Mario Kart. Ci sono i presupposti per una sfida epica, dato che la Wii in questo momento è in viaggio tramite corriere UPS. Vicky sei morta.

mercoledì 17 febbraio 2010

Football ain't no geeky stuff -- il football non è roba da nerd

Si inizia a fare sul serio mi sa. Ed il lunedì -- l'ho capito in ritardo -- tutto il gruppo si DEVE riunire per discutre della settimana passata e di quella che verrà. Arrivo intorno alle 9.15 e sono tutti già dentro che discutono sul lavoro della settimana passata. Si programma il lavoro di ciascuno per i prossimi 5 giorni. E poi si parla di venerdì notte, Debbie vuole sapere ogni singolo dettaglio. Scopriamo con piacere che la nostra performance ha messo Rhiannon in imbarazzo con i suoi amici ricoperti di borchie. Siamo orgogliosi. Anche Allie ride di gusto, e Graeme sotto sotto rimpiange di non essere venuto con noi. Debbie vuole assolutamente unirsi alla combricola per la prossima uscita, è gasata all'idea di andare in un club rigorosamente metal con quell'atteggiamento. Debbie, il mio capo, in fondo ha solo 32 anni. E' sposata. Fa l'insegnante all'università. Si va a lavorare, finalmente mi trovo alle prese con la mia prima reazione. Una litiazione che mi servirà per arrivare ai primi leganti. E' un procedimento banale, che sicuramente meccanizzerò, ma sono talmente eccitato che non riesco a prestare molta attenzione alle spiegazioni di Graeme. Non vedo l'ora di poter lavorare autonomamente e questa attesa mi logora sempre di più.

Durante la pausa pranzo viene approfondito il discorso riguardante la nottata del venerdì, e Ben ride pensando a me che perdo clamorosamente l'autobus per Londra. Poi salta fuori che c'è un torneo Powerleague al quale partecipano le squadre di tutti i dipartimenti del campus e...c'è bisogno di un portiere. Ok, ci sono. Appuntamento con Ben davanti alla pizzeria Dino's a Beeston, per poi raggiungere Dave, un chimico organico, che ci porterà al campo in macchina. Bene. Come salgo in macchina capisco a cosa sto andando incontro. Dave inizia a parlare di tattica, pressing, difesa alta, triangolazioni, giochi a due-tre-quattro giocatori. Non sa un cazzo di calcio, è un nerd. Un nerd che probabilmente ha letto le regole su wikipedia, oppure ha letto un manuale intitolato "Tutto quello che dovete sapere sul calcio in 15 minuti". Con noi in macchina c'è Jaime, un altro organico. Ha l'aria più seria, e forse è un vero giocatore. Arriviamo alla South Entrance e preleviamo Liam, un ragazzo del laboratorio vicino al mio, e la mia preoccupazione sale in maniera esponenziale. La prima volta che ho visto Liam stava cantando a squarciagola "Man on the moon" dei REM nelle vicinanze della macchinetta del ghiaccio, in preda ad una trance da laboratorio irreversibile e con una voce simile a quella di Raj nella sua interpretazione di "Under the Bridge". "Quanto avete fatto nella precedente partita" dico. "Abbiamo perso 34-4" rispondono. Aiuto.
Powerleague è una tipologia di calcetto feroce. Non ci sono out, la palla è sempre in gioco e deve essere sempre giocata a terra. Se questa viene alzata è punizione, ed è anche l'unico modo per vedere un calcio da fermo. Perché i falli non vengono mai fischiati. Ma veramente mai. I giocatori vengono scaraventati contro le balaustre come in una partita di NHL, colpiti con calci stile calcio fiorentino, fino a quando il giocatore esanime e sanguinante non è costretto a lasciare la palla. Dave calza a pennello in questo ambiente. Più o meno quanto una balena in una vasca da bagno. Gioca pure con gli occhiali Dave, e si difende dicendo "tanto la palla non la si può colpire di testa". E bravo Dave. Gli avversari sono il team B12, ovvero la temutissima selezione dell'ala sud del piano di Inorganica. La crema della crema. Noi siamo la squadra dei geek, o nerd se volete, quelli dell'ala Nord, selezionati tra i laboratori B44, B45 e B52. E veniamo travolti con una ferocia inaudita, io ricevo almeno 40 tiri in porta e faccio quello che posso, ma alla fine il risultato è 16-2 -- Jaime è riuscito a segnare 2 goal in solitaria per volere divino. Finita la partita sono esausto e bagnato, sia per il sudore sia per la pioggerellina incessante. In macchina Dave fa un'analisi tecnico-tattica della partita ineccepibile, ed io vorrei sbattergli la testa sul cruscotto.

Il mattino seguente è una tragedia. Ho dolori ovunque a causa delle troppe parate del giorno prima e mi sento come se stessi per cadere a pezzi. Ma mi alzo e vado a lavorare, c'è anche la lezione di cristallografia e devo continuare il mio training, che oggi prevede l'utilizzo dell'NMR. La giornata va via stancamente, è Pancakes Day in Inghilterra. Che poi è a tutti gli effetti una mezza vacanza. Che viene celebrata degnamente dai membri del B45 da The Johnson Arms. Ormai è ufficiale: è il ritrovo del B45 per il martedì. Ovviamente ordino un Ja Burger con hash browns, che divoro con avidità. Iniziano a fioccare le birre, che ci trascinano direttamente al consueto pub quiz del martedì. Stavolta la nostra squadra è agguerritissima, dato che abbiamo con noi Will, il neozelandese mago dei raggi-X. In suo onore la squadra viene battezzata "The Cristallography Crabs" -- i granchi della cristallografia...un nome senza senso. Ci diamo dentro, ed io riesco a dare il mio contributo con:
1. Nome del cantante che interpreta "Minnie the Moocher" in The Blues Brothers
2. Santo al quale è dedicata la piazza principale di Venezia
Arriviamo secondi per un soffio, per poco non ci siamo aggiudicati i due giri gratis di birra. Ma stiamo migliorando: un po' di allenamento e quelle birre gratis saranno nostre

domenica 14 febbraio 2010

Day What? -- Metal Girls Just Wanna Have Fun

I tempi sono maturi per mettere definitivamente le radici a Nottingham. Si fa largo la voglia di un campo di atterraggio e la settimana è piena di occasioni promettenti. la rosa delle case si stra stringendo sempre di più, ed io ormai mi sono convinto che anche stare a Beeston non dev'essere poi così male all'inizio. Tanto si parla solo di sei mesi di contratto, quindi nel caso non sia soddisfatto ci si può sempre spostare. Inutile però pianificare ciò che accadrà tra sei mesi. Quello che sta succedendo al momento è più importante, anche perché il training in laboratorio si sta facendo via via più intenso e così anche le serate fuori. Sono finalmente in grado di avere una gestione di base della mia Schlenk line, e faccio un utilizzo smodato dell'argon. Ho quasi una bombola tutta per me e l'ordine è chiaro: abbondare. Quando si affronta la chimica del 2° gruppo bisogna essere molto cauti, e proprio per questo ormai mi sto abituando a lavorare in condizioni che farebbero concorrenza a qualsiasi shuttle della NASA. Esattamente come mi disse Franz prima di prendere questa strada: "Se andrai con Debbie imparerai a trattare qualsiasi composto, anche l'antimateria". Me ne sto accorgendo. Infatti solo per preparare un tubo per una reazione c'è una procedura di un giorno intero (!). Questo mi costringerà ad imparare ad organizzare meglio il mio tempo. Tanto di guadagnato.

Ma per ambientarmi ancora meglio arriva la prima uscita ufficiale del gruppo Kays B45. Destinazione Ye Old Salutation Inn, uno dei pub più antichi di Nottingham. Io e Ben arriviamo prima degli altri, prendiamo le prime Bishop's Farewell della serata e prepariamo il tavolo per la battaglia. Arrivano Allie e Chris, uno dei nostri project student -- tesista --, e successivamente ci raggiunge Rhiannon accompagnata da Naomi, una del dipartimento di organica che pranza sempre con noi. Mancano solo Graeme e Helen, l'altra project student del gruppo. Graeme è troppo nerd e troppo solitario per uscire il venerdì sera, mentre di Helen non ne ho la più pallida idea. Fatto sta che ho in tasca due monete da 1 penny, e quando queste finiscono nei bicchieri si scatena l'inferno. La regola è chiara: se ti ritrovi una moneta sul fondo del bicchiere, il contenuto -- sia esso piscio o ambrosia -- deve essere ingurgitato senza fiatare. Parte una gara di nervi e tattiche subdole che vede coinvolti me, Ben, Chris ed Allie. Ci scambiamo botte a suon di pinte senza alcun rispetto, e quando arrivano le 10 siamo già completamente fritti. Rhiannon e Naomi non partecipano al gioco, ma sono molto divertite. Loro si stanno già pregustando il post-Salutation, ed il loro look la dice lunga. Rhiannon si presenta con minigonna, calze a rete mezzo lacerate, super zeppa, maglietta con retina sulla schiena e frange ai lati -- il tutto rigorosamente nero e rosso. Naomi ha 4 chili di matita nera sugli occhi, maglietta dei At The Gates, pantaloni neri con catena e scarpa nera stile carro armato. Sono due figlie di Satana, adoratrici del Dio Metallo. Ci trascinano in un posto chiamato The Assault -- nel mentre perdiamo Allie che ci abbandona all'improvviso, e saremo incolpati da Rhiannon per averla coinvolta in un drinking game troppo virile. The Assault è una discoteca per metallari, e già questo dovrebbe bastare. La birra costa pochissimo ed è servita in bicchieri di plastica per evitare che la gente si faccia male col vetro (!!), e la pista è piena di figli di Thor e Odino intenti a mostrare al mondo la loro abilità con l'hair guitar. Il repertorio è molto vario. Spazia dal Gothic Metal all'Epic Metal, passando attraverso lo Speed Metal per finire nel Power Metal. Ogni tanto c'è anche qualche contaminazione di Death Metal e Heavy Metal, ma quella è roba mainstream e non ci piace.

Mentre Naomi agita la sua chioma bionda in mezzo alla pista emettendo suoni gutturali degni di Pappalardo, io, Ben e Chris siamo attaccati al bancone e ridiamo come dei deficienti. E' venuto il momento di buttarci. Entriamo in mezzo alla bolgia sfoggiando una gamma di passi sensazionale: moonwalk, YMCA e macarena. Pensiamo di rischiare l'accoltellamento, ma nessuno si cura di noi, sono troppo concentrati nel mimare la velocità dei chitarristi di diverse band scandinave. La serata va avanti così fino almeno alle 2, quando decidiamo di averne avuto abbastanza. Si va a conquistare McDonald's. E mentre buttiamo giù il nostro Big Mac mattutino nel tavolo affianco una ragazza molto graziosa vomita del liquido nero sul tavolo, sancendo la fine della nostra serata.

E' la mattina del post-Assault e sono immobile a letto. Ho il pullman per Londra in poco più di un'ora. Doccia fulminea, vestizione approssimativa e via in strada. L'Indigò è in un ritardo bestiale e rischio seriamente di perdere il pullman. Non rischio: lo perdo proprio. Riesco ad arrivare proprio quando sta partendo, e nonostante mi butti in mezzo ad una quattro corsie e riesca ad avvicinarlo ad un semaforo -- rosso in quel momento -- l'autista non vuole saperne di farmi salire. Viene ovviamente chiamato in causa San Pietro, in compagnia di Gesù e di un paio di altri membri della corte di Nostro Signore. Il biglietto non è rimborsabile e devo farne uno nuovo -- 21£ -- ma alle 7 sono a Londra. Si parte dal World's End Pub a Camden Town, nel quale vengo raggiunto in rapida successione da Ben, Duncan, Emma, Lydia, Tommy, Dan, Luke e Andy. E' una truppa ben assortita e ci sono tutti gli elementi per una serata in stile Licoln Hall 2004. Dopo qualche pinta al World's End ci si sposta in una topaia chiamata Camden Rock. Sì perché Tommy oggi suona col suo gruppo, i Darling Bones, ed avrà al suo seguito il nostro tifo caloroso. Tra un rigore di Sambuca e svariate Foster's prendiamo il controllo totale del localino. Non è un'impresa così ostica, anche perché ci siamo solo noi più altri 4-5 avventori casuali, un addetto ai microfoni ed una barista.



I Darling Bones suonano a tutto volume, fanno Garage Rock -- o Indie come direbbe qualcuno! -- e ci danno dentro per 30 minuti. Io ascolto forse 5 note in totale, il tutto grazie all brezza etilica. Arriva anche Barry, il nostro amico di Derby Hall -- college rivale teoricamente. Si continua con la Sambuca, e non paghi, una volta usciti da Camden Rock, ci si fionda verso il primo off-license aperto. Il bottino: 5 lattine di Foster's ed una bottiglia di Sambuca -- sulla cui marca sono tuttora perplesso. La bottiglia viene scolata alla velocità della luce nella tube, nonostante esista un decreto regio che vieta l'utilizzo di alcolici nella metropolitana. Ma c'è talmente tanta gente che sarebe impossibile entrare nei vagoni per metterci le manette. In 4 fermate la bottiglia è vuota.

Scendiamo ad una stazione al limitare della Zone 2 sulla Northern Line, Clapham, con le nostre lager in mano. Le svuotiamo rapidamente perché siamo molto vicini all'entrata del nostro prossimo rifugio: Infernos. Tommy e Dan definiscono questo posto un "meat feast". Sarebbe a dire: un vero tripudio di carne. Mai definizione poteva essere più azzeccata. Mi perdo dopo neanche 10 minuti, e da quel momento in poi ricordo solo il mio incessante vagare per questa affollata discoteca a tre piani. Alla fine, in qualche modo, mi ricongiungo miracolosamente ai miei compagni d'avventura, che si sono ridotti a sole 3 unità: Tommy, Andy e Dan. Gli altri? Nessuno ne sa niente, ed anche loro si sono ritrovati per caso. Perdersi all'Inferno's è facile e la Sambuca non aiuta l'orientamento. Decidiamo che è arrivato il momento di mangiare qualcosa e si fa verso il caro vecchio McD's, dove riesco a buttare giù un Big Mac menù large ed un double 1/4 pounder with cheese -- ovvero un doppio cheeseburger, che purtroppo da Auchan manca all'appello. Tutti i membri del team buttano giù almeno due panini a testa. Dan arriva al rispettabilissimo traguardo dei 3 panini più Chicken McNuggets. Standing ovation.

Alle 13:00 mi sveglio nel salotto/cucina di Tommy, sdraiato sul suo divano letto con di fianco Dan. Sul divano accanto c'è Ben che russa come un facocero in calore. Nessuno in quel momento sa come sia stato in grado di materializzarsi sul divano, ma veniamo a sapere che si è fatto aprire la porta dai coinquilini di Tommy alle 5 del mattino. C'è il tempo per un Italia vs Inghilterra a Pro Evolution, chiuso a testa alta con uno 0-0 degno di Nereo Rocco, e poi ci si rimette in viaggio per tornare a casa. Prima di salutarci io e Tommy conveniamo sul fatto che non siamo stati in grado di avere una conversazione decente in questo weekend assieme. In effetti ci siamo visti e parlati sempre con un gomito poggiato al bancone.